Valore Pubblico: Cos’è e perché misurarlo è fondamentale per la PA

11 Mag 2025

Il Valore Pubblico rappresenta il beneficio complessivo che un’azione, una politica o un servizio pubblico genera per la collettività. Non si tratta solo di risultati economici od operativi, ma anche della capacità di rispondere ai bisogni delle Persone, Imprese, Associazioni e, più in generale, della comunità, migliorando in modo concreto la qualità della vita.

Un concetto strategico per le politiche pubbliche

Il concetto nasce nella teoria del Valore Pubblico elaborata da Mark Moore, docente della Harvard Kennedy School, che lo definisce come l’obiettivo finale delle organizzazioni pubbliche: creare valore riconosciuto e apprezzato dai cittadini.

Partendo da questo riferimento teorico, Valore Comune ha sviluppato un metodo operativo per misurare il Valore Pubblico, validato dallo stesso Moore, che consente di individuare indicatori chiave legati:

  • al programma di mandato dell’Amministrazione,
  • agli standard tecnici di riferimento,
  • al livello di soddisfazione dei cittadini.

Perché è importante misurare il Valore Pubblico?

Misurare il Valore Pubblico permette di capire quanto le azioni dell’Amministrazione stiano realmente rispondendo ai bisogni dei cittadini, migliorando in modo tangibile il benessere collettivo.

Ma non solo. La misurazione consente anche di collegare in modo chiaro e trasparente le risorse pubbliche investite con i benefici economici e non economici generati per il territorio.

Valore Pubblico | Un esempio concreto

Immaginiamo la realizzazione, in un’area industriale, di un’infrastruttura ferroviaria per il trasporto merci. Si tratta di un investimento pubblico che ha un costo iniziale per la Pubblica Amministrazione. Tuttavia, se questa infrastruttura è utile e viene utilizzata, genera un vantaggio competitivo per le imprese del territorio, con un incremento del volume d’affari.

Dopo un certo periodo, la ricchezza prodotta grazie a quell’infrastruttura supera il valore dell’investimento iniziale. È il Break Even Point, cioè il momento in cui l’investimento inizia a generare valore economico netto.

Ma anche prima di quel punto, l’opera può già aver generato valore pubblico, ad esempio contribuendo a ridurre le emissioni di CO₂ grazie allo spostamento del trasporto da gomma a rotaia. Un beneficio ambientale che, pur non sempre quantificabile in termini monetari, incide sulla qualità della vita e rientra a pieno titolo nella missione istituzionale della Pubblica Amministrazione.

Valore Pubblico: utile in fase di programmazione e valutazione

Il metodo di misurazione sviluppato da Valore Comune permette di stimare in anticipo il valore ottenibile da un investimento o da un’azione, così da scegliere le opzioni migliori già in fase di programmazione.

Ma la valutazione del Valore Pubblico è utile anche a consuntivo o in itinere, soprattutto per i servizi: consente di capire quanto valore si è effettivamente generato o si sta generando per la collettività.

Queste informazioni sono preziose sia per la rendicontazione alla cittadinanza (accountability), sia per affinare le scelte strategiche e gestionali degli Enti pubblici.

Scopri tutti i servizi per la Pubblica Amministrazione