Trasforma la tua PA con i 13 servizi di Valore Comune

27 Apr 2025

La Pubblica Amministrazione è al centro del cambiamento. Per rispondere meglio alle sfide di oggi, servono strumenti concreti, competenze aggiornate e una nuova cultura organizzativa. Valore Comune offre 13 servizi esclusivi per aiutare gli enti pubblici a migliorare la gestione interna, valorizzare le persone, digitalizzare i processi e creare vero valore pubblico.

Benessere organizzativo

Il benessere organizzativo è estremamente utile per migliorare l’efficacia e l’efficienza del lavoro. Effettuare un’analisi per valutare il benessere organizzativo consente di approfondire temi “soft” quali le relazioni con i colleghi e con il capo, la motivazione, ma anche aspetti più legati all’organizzazione e alle strategie, quali la chiarezza e fluidità dei processi o la conoscenza e condivisione delle strategie e dei valori.

Le analisi consentono di mettere in luce non solo i punti di forza e le aree di miglioramento, sia a livello globale, che di singoli settori dell’organizzazione (purché sufficientemente ampi da garantire l’anonimato), ma anche eventuali correlazioni tra fattori. In alcune esperienze molto interessanti, abbiamo connesso i dati dell’analisi di clima con alcuni dati di performance, evidenziando quali sono gli interventi più efficaci per migliorare il benessere dei lavoratori e il Valore Pubblico generat

Bilancio generazionale

Amministrare in modo sostenibile, significa avere cura non solo di utilizzare le risorse in modo efficiente, ma anche di valutare l’impatto che generiamo rispetto ai temi cruciali per lo sviluppo del nostro Territorio e dei nostri Cittadini.

Per capire se stiamo generando Valore Pubblico, non è sufficiente infatti calcolare le risorse che vengono stanziate su una certa tematica: è necessario valutare gli impatti che generiamo con la nostra azione amministrativa, avendo cura di osservare gli effetti non solo delle politiche direttamente collegate con quel tema, ma anche di quelle che possono impattare indirettamente, magari con effetti negativi.

Employer Branding

Sempre più spesso capita di impiegare molte risorse ed energie nella selezione di persone e di avere dei ritorni bassissimi, sia in termini di candidati, sia poi di permanenza delle persone che riusciamo a far entrare nell’organizzazione e che spesso ci lasciano per altre realtà, magari proprio appena le abbiamo formate, rendendo vano il nostro investimento.

La prima risposta che tendiamo a darci è che i concorsi vanno deserti perché i giovani non sono più quelli di una volta e che le persone che escono a pochi mesi dall’assunzione ci hanno lasciati perché dall’altra parte prendono di più.

Ma davvero siamo convinti che sia solo quello? Davvero non abbiamo leve per essere più attrattivi sul mercato del lavoro? In realtà la Pubblica Amministrazione ha molte caratteristiche che possono essere di estremo interesse per i Millennials e la generazione Z; si tratta di riuscire a valorizzarle adeguatamente.

Formazione del personale

La formazione del personale è un tema cruciale per Valore Comune, perché pone le basi di conoscenza e competenza per il futuro. I percorsi formativi sono quanto più possibile interattivi: Valore Comune valorizza le esperienze e le conoscenze che i partecipanti già hanno e li aiuta a strutturare l’apprendimento attraverso due approcci che si integrano:

  • riferimenti teorici che servono da “cornice” per spiegare e rafforzare il senso delle “regole empiriche” che ciascuno sviluppa con l’esperienza;
  • chiavi di lettura – sempre con forte rigore scientifico e grandissima attenzione all’utilità pratica e alla concretezza – che permettono di affrontare in modo efficace problemi nuovi o che erano rimasti irrisolti.

Questa modalità didattica viene seguita sia in presenza che nelle aule virtuali alle quali l’emergenza sanitaria ci ha abituati.

Inserimento nuovi assunti

I primi mesi dall’ingresso in una nuova organizzazione sono cruciali per sviluppare il senso di appartenenza e, quindi i futuri livelli di performance e la volontà di restare nell’organizzazione.

Valore Comune propone un sistema di inserimento nuovi assunti composto da diversi moduli personalizzabili e attivabili in funzione delle diverse esigenze dell’Ente: un kit di accoglienza con le informazioni necessarie per orientarsi, tutorship, mentorship, percorsi di formazione e momenti di socializzazione sono strumenti che aiutano le persone a inserirsi e a diventare efficaci nel proprio lavoro in tempi brevi.

La Carta della Competenza

Le direttive e linee guida ministeriali e dei Dipartimenti della Funzione pubblica focalizzano sempre più spesso l’attenzione sulle competenze. Siamo abituati a utilizzarle per valutare, ma sono uno strumento importantissimo anche per ragionare sull’organizzazione e definire i piani di sviluppo e la formazione.

Inoltre, ragionare in termini di competenze rilevanti per le famiglie professionali e i ruoli consente di strutturare concorsi che selezionano in modo più mirato le persone da inserire nella nostra organizzazione. Le carte della competenza sono una metodologia che consente di costruire in modo semplice un sistema di competenze efficace.

Percorsi di Leadership

Qual è lo stile di leadership migliore? Dipende da quali sono le strategie dell’Amministrazione e dalla cultura della nostra organizzazione, oltre che dalle competenze delle persone e dal grado di “turbolenza” del contesto nel quale si opera.

Valore Comune ha messo a punto una metodologia che, partendo dalle linee strategiche e dall’impatto che si desidera generare in termini di Valore Pubblico, definisce lo stile di leadership più adatto seguendo un percorso partecipato con i Dirigenti e gli Incaricati di Elevata Qualificazione.

Performance partecipativa

La performance partecipativa deriva direttamente dall’art. 118 della Costituzione ed è una forma di valutazione della performance che avviene nell’ambito di un rapporto di collaborazione tra amministrazione pubblica e cittadini, e coinvolge non solo gli utenti esterni ma anche quelli interni e comprende diversi ambiti e strumenti.

Spesso, pensando al coinvolgimento dei Cittadini nella valutazione della PA, si fa riferimento alle indagini di customer o citizien satisfaction, ma, come chiaramente evidenziato anche dalle Linee guida del Dipartimento della Funzione Pubblica, c’è un’altra strada altrettanto importante, se non di più: la definizione partecipativa delle performance attese. Ragionare con gli stakeholder in merito a come valutare i servizi e le attività della PA e a quali sono i livelli di servizio atteso, comporta diversi vantaggi, fra i quali ci preme sottolinearne tre:

Smart Working

Con il lockdown tutti abbiamo imparato a conoscere lo smart working. E ad amarlo. O odiarlo. Valore Comune cerca di aiutare le PA ad affrontare lo smart working in modo concreto ed equilibrato, valorizzandone le potenzialità in termini di benessere dei lavoratori e conciliazione della vita lavorativa con quella familiare, senza mai perdere di vista che il centro dell’attenzione è e deve rimanere la qualità del lavoro svolto e del servizio offerto ai Cittadini.

Le linee guida per la redazione del POLA sono molto chiare e ben fatte, ma la loro applicazione può richiedere un impegno considerevole.Per semplificare il processo, Valore Comune ha messo a punto un metodo semplice ed efficace, che è già presente sul MEPA e che per i Comuni sarà a breve disponibile anche come software.

Valorizzazione del Territorio

Valorizzare il territorio indirizzando le attività verso uno sviluppo sostenibile è una delle attività più complesse che un’Amministrazione possa intraprendere. Ma al tempo stesso è una di quelle che generano maggiore valore per la comunità. Quali sono i fattori distintivi del nostro territorio? Chi e come coinvolgere per valorizzare le opportunità e i punti di forza, rafforzando o compensando le debolezze e mitigando i rischi? Come comunicare la nostra identità in modo attrattivo verso l’esterno?

Valore Comune mette a disposizione degli Enti un team con competenze di sviluppo sostenibile, marketing territoriale e partecipazione che seguendo un percorso chiaro e strutturato, coinvolge gli Stakeholder più significativi, nel mettere a fuoco le potenzialità del territorio ed il valore offerto, nel decidere le iniziative volte a renderlo riconoscibile e riconosciuto e nell’attivare le risorse per realizzare quanto pianificato.

Valore PIAO – Software Gestionale

Siamo felici di presentare a tutti ValorePIAO (R), uno strumento che stiamo realizzando insieme a VALMON, società già spin-off dell’Università di Firenze. ValorePIAO (R) consente di predisporre il PIAO e di monitorarlo, utilizzando il Valore Pubblico come filo conduttore in modo coerente con le direttive del Dipartimento della Funzione Pubblica.

L’idea di fondo è che l’intelligenza artificiale debba essere un supporto all’intelligenza umana e non un vincolo al quale si devono piegare le esigenze dell’organizzazione. Perciò, ValorePIAO (R) – nell’ambito del metodo sviluppato sulla base di anni di esperienza sul Valore Pubblico e in Pubbliche Amministrazioni di ogni dimensione – propone contenuti che possono essere valorizzati come soluzioni direttamente utilizzabili o come spunti per disegnare i sistemi più adatti alla propria realtà.

Valore pubblico

Misurare il Valore Pubblico permette di capire quanto le azioni che l’Amministrazione sta portando avanti rispondono effettivamente ai bisogni dei Cittadini (Persone, Imprese, Associazioni, …) migliorando in mood apprezzabile la qualità della vita. Prendendo come riferimento iniziale la teoria del Valore Pubblico di Mark Moore, docente di Harvard, Valore Comune ha sviluppato un metodo, validato dallo stesso Moore, per identificare gli indicatori più significativi in relazione al programma di mandato, agli standard tecnici di riferimento e alla soddisfazione dei cittadini.

Un approfondimento viene inoltre condotto in relazione agli aspetti economici, al fine di evidenziare una relazione tra le risorse investite dalla PA ed i benefici economici e non economici generati per il territorio.

Sistema di Valutazione delle Performance

Non esiste il sistema di valutazione ideale, ma esiste il sistema più adatto per ciascuna realtà organizzativa, considerando le strategie degli Amministratori, la cultura organizzativa, le competenze e le esperienze delle persone che lavorano in quella realtà. Valore Comune aiuta le organizzazioni a definire il sistema più adatto alla propria realtà. Il percorso può essere sviluppato in coordinamento con il Segretario Generale o il Responsabile del personale, se c’è necessità di approvare il sistema in tempi estremamente contenuti.

Se invece ci sono gli spazi per lavorare con tutti i Dirigenti e gli Incaricati di Elevata Qualificazione, Valore Comune ha messo a punto una metodologia che consente, in tempi comunque brevi, di coinvolgere il management nella co-costruzione del sistema, che sarà quindi uno strumento sentito come proprio da tutti quelli che hanno parteciparo alla sua elaborazione e, di conseguenza, sarà utilizzato di più e meglio.

Valore Comune: il partner strategico per la PA

Con Valore Comune puoi rendere la tua organizzazione più moderna, più competitiva e davvero centrata sui bisogni dei cittadini. Non aspettare: costruisci oggi la Pubblica Amministrazione del futuro. Richiedi una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a crescere!

Filosofia aziendale

Come un’orca che pianifica le sue azioni con intelligenza e coordinazione per garantire la sopravvivenza del proprio ecosistema, Valore Comune aiuta la Pubblica Amministrazione a operare con visione strategica, responsabilità e sostenibilità.

Le orche non vivono isolate, ma in gruppi chiamati pod, dove collaborazione e trasmissione del sapere garantiscono il benessere della comunità. Allo stesso modo, la Pubblica Amministrazione deve agire con responsabilità collettiva, pensando non solo all’oggi, ma anche alle generazioni future.

Valore Comune crede che un’amministrazione efficace debba operare con strategia e cooperazione, ottimizzando le risorse per creare valore duraturo.

Scopri tutti i servizi per la Pubblica Amministrazione